Circa Valtemo
Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.Finora Valtemo ha creato 37 post nel blog.
Bando per l’assegnazione di un Premio allo Studio per il Corso di Laurea Magistrale Internazionale MOUNTAINSIDE
Valtemo2024-08-08T07:10:09+00:00FILIERA APISTICA: QUALITÀ, SICUREZZA E AUTENTICITÀ DEL MIELE
Valtemo2024-06-21T10:54:55+00:00CON DEGUSTAZIONE DI MIELI DI MONTAGNA QUANDO? Giovedì 13 giugno 2024 | ore 17.00 DOVE? Presso la sede di UNIMONT, Via Alessandro Morino 8, Edolo (BS), e ONLINE INTRODUZIONE Prof.ssa Anna Giorgi - Università degli Studi di Milano, polo UNIMONT RELATORI Prof.ssa Sara Panseri - Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS), Ge.S.Di.Mont. Research Centre Gianni Tosana - Apicoltura biologica Lares DESCRIZIONE In Italia l’apicoltura è un’attività di notevole interesse, utile per la conservazione dell’ambiente e strettamente correlata alla biodiversità dei territori. Insieme al cambiamento climatico, la perdita di biodiversità sta causando un aumento sempre [...]
I PRATI DELLA VALCAMONICA E LA LORO GESTIONE
Valtemo2024-06-21T10:51:33+00:00QUANDO? Giovedì 23 maggio 2024, ore 15.00 DOVE? Presso la sede di UNIMONT, Via Alessandro Morino 8, Edolo (BS), e ONLINE RELATORI Enzo Bona - Parco dell’Adamello Luca Giupponi - Università degli Studi di Milano, polo UNIMONT DESCRIZIONE I prati alpini sono agroecosistemi di importanza ecologica e paesaggistica, tutelati dall’Unione Europea. Negli ultimi decenni le superfici prative hanno subito un rapido declino a causa dei cambiamenti nella gestione e/o dell’abbandono dell’agricoltura tradizionale di montagna nelle Alpi. Durante il seminario verranno presentate diverse tipologie di prati presenti in Valle Camonica. In particolare, verranno approfonditi gli aspetti floristici e gestionali, finalizzati alla conservazione [...]
AVVISO: A DICEMBRE 2024 RIPRENDONO LE ANALISI QUALITATIVE DELLO ZAFFERANO
Valtemo2024-11-06T16:58:06+00:00Si avvisa che le analisi della qualità dello zafferano (secondo normativa ISO 3632 1,2: 2010/2011) riprenderanno ad inizio dicembre 2024. Ricordiamo che per analizzare il vostro zafferano è necessario: Spedire (tramite posta o corriere) un campione di 1 grammo di stimmi secchi (in un contenitore ermetico, possibilmente di vetro) al seguente indirizzo: Segreteria dell’Università della Montagna, Via A. Morino n8 – 25048 Edolo (BS); Assieme al campione/i di zafferano dovrete allegare un biglietto contenente i vostri riferimenti e contatti (nome, cognome, eventuale azienda agricola, indirizzo, e-mail e numero di telefono); Al ricevimento in laboratorio vi sarà inviata una mail di notifica [...]
OFFERTA DI LAVORO: FIGURA PROFESSIONALE PER ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE
Valtemo2023-05-18T10:12:15+00:00L’Associazione Val.te.Mo. APS di Edolo (BS) ricerca una figura che supporti le attività di comunicazione. L’inserimento in un ambiente dinamico e stimolante a Edolo (BS), in Valle Camonica, offre opportunità di crescita professionale in un contesto di relazioni nazionali e internazionali. […]
Immagini e suoni della montagna: “Scrivere con la luce, ascoltare con il cuore”
Valtemo2023-03-20T11:10:28+00:0024 marzo 2023 | ore 15.00 – Polo UNIMONT e online INTRODUZIONE Anna Giorgi – Responsabile del Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano e Presidente dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano. RELATORE Giuseppe Fioretti – Fotografo naturalista di montagna Giuseppe Fioretti è un fotografo naturalista di montagna. Il soggetto principale delle sue fotografie sono gli animali che popolano i boschi e le foreste d’alta quota. Durante l’incontro il relatore parlerà della sua passione per la montagna e di come da questa sia nato il suo amore per la fotografia e, in seguito, spiegherà [...]
VISITA ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI EDOLO
Valtemo2023-03-06T14:16:26+00:00L’Associazione Val.Te.Mo. a.p.s. organizza una Visita alla Centrale Idroelettrica di Edolo Sabato 18 marzo 2023 ore 10.00. La visita durerà circa 2 ore PARTECIPAZIONE GRATUITA* *i partecipanti non ancora tesserati dovranno versare 10,00€ per l’acquisto della tessera associativa all’associazione Val.Te.Mo. a.p.s. INVIARE PARTECIPAZIONE entro MARTEDÌ 7 MARZO A info@valtemo.it PER INFO 388 3559407 Scarica la LOCANDINA
OFFERTA DI LAVORO PROGETTO BEECOM
Valtemo2023-01-25T12:44:11+00:00L’Associazione Val.Te.Mo. a.p.s. ricerca un Project Officer Descrizione operatività richiesta: L’Associazione Val.Te.Mo. a.p.s. ricerca una figura (under 35) per collaborare alla gestione delle attività del progetto Cariplo (Bando Effetto Eco): BEECOM, una comunità amica e ambasciatrice degli impollinatori nel comune di Malegno (Brescia, Valcamonica). Le attività prevedono la co-progettazione con il Comune di Malegno e la collaborazione con enti locali quali Biodistretto, Legambiente, Comunità Montana e Condotta Slow Food per la creazione di una comunità favorevole agli impollinatori attraverso una corretta gestione del verde urbano e un’attiva di collaborazione con -, formazione e sensibilizzazione degli - stakeholders, a partire dai più [...]
racCONTA LA MONTAGNA
Valtemo2024-10-22T14:54:46+00:00Dal 2017 l’Associazione Val.Te.Mo. aderisce all’iniziativa racCONTA LA MONTAGNA, una rassegna letteraria dedicata alla saggistica e alla narrativa di montagna. L’iniziativa è un progetto del polo UNIMONT dell'Università degli Studi di Milano e coordinato dall’Arch. Claudio Gasparotti, in ricordo di Alida Bruni, una collega grintosa e geniale dell’Università della Montagna che aveva una grande passione per la letteratura. RacCONTA LA MONTAGNA è un aperitivo letterario che ha luogo presso il polo di Edolo, in cui gli autori raccontano e discutono dei loro libri. Un gruppo di lavoro composto dagli studenti universitari di UNIMONT si impegna a leggere i libri proposti [...]