Descrizione progetto
Prato Valentino 2050 – progettazione partecipata per il turismo di domani
Obiettivo del bando Montagne in Transizione è la diffusione di economie alternative al turismo da neve, sostenere buone pratiche di adattamento al cambiamento climatico e destagionalizzare l’offerta turistica, immaginando nuove forme di fruizione rispettose dell’ambiente e delle comunità locali.
Il progetto presentato risponde a questa necessità tramite:
- Avvio di un processo di co-creazione di scenari futuri con stakeholders locali;
- Facilitazione il dialogo, l’alleanza, l’armonizzazione e la condivisione di intenti tra i diversi portatori di interessi;
- Aumento del coinvolgimento dei giovani nel processo decisionale;
- Identificazione di strategie di transizione sostenibile replicabili e scalabili.
Obiettivo ultimo è incrementare la fruizione sostenibile del territorio di Teglio nel suo complesso tramite un processo di transizione co-costruito con il territorio cambiando il paradigma e ripensando alla località come meta per tutte le stagioni.
AZIONI DI PROGETTO
- A.1 Raccolta dati e analisi fattori sociali, economici e ambientali del contesto;
- A.2 Stakeholders Network Analysis e costruzione della mappa di comunità;
- A.3 Processo di co-creazione con la comunità;
- A.4 Elaborazione della strategia di intervento partecipata;
- A.5 Comunicazione e Networking.
Anno di inizio:
2025
Anno di fine:
2026
- Università degli Studi di Milano-C.R.C. Ge.S.Di.Mont;
- Università degli Studi di Milano Bicocca;
- Comune di Teglio;
- Alpe Teglio;
- CAI Teglio;
- ASSOCIAZIONE CANOA CLUB VALTELLINA.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito Web del Polo UNIMONT dell’Unviersità degli Studi di Milano: CLICCA QUI